Capitolo 1. Struttura del filesystem

Perch� condividere una struttura comune?

La struttura a filesystem di un sistema operativo � il suo livello pi� elementare di organizzazione. Quasi tutti i modi in cui un sistema operativo interagisce con gli utenti, le applicazioni e i modelli di sicurezza dipendono dal modo in cui il sistema memorizza i suoi file su un dispositivo di memorizzazione primario (solitamente un disco fisso). Per svariate ragioni � importante che gli utenti, cos� come i programmi al momento dell'installazione e dopo, possano fare riferimento a una linea guida comune per sapere dove leggere e scrivere i file binari, di configurazione, di log, ecc.

Un filesystem pu� essere visto come comprendente due diverse categorie logiche di file:

I file condivisibili sono file a cui vari host possono accedere, mentre i file non condivisibili non sono disponibili per altri host. I file variabili possono cambiare in qualsiasi momento senza l'intervento (passivo o attivo) dell'amministratore del sistema, i file statici, come i file di documentazione o i file binari, non cambiano senza un'azione dell'amministratore del sistema.

La ragione che ci porta a classificare i file in questo modo ha a che fare con il tipo di autorizzazione dato alla directory che contiene i file. Il modo in cui il sistema operativo e i suoi utenti utilizzano i file determina la directory dove questi verranno inseriti, indipendentemente dal fatto che la directory sia montata in modalit� di sola lettura o di lettura e scrittura e indipendentemente dal livello di accesso autorizzato a ogni file. Il livello massimo di questa organizzazione � fondamentale, poich� l'accesso alle directory sottostanti pu� essere limitato o possono insorgere problemi di sicurezza, se il livello massimo � disorganizzato o privo di struttura.

Tuttavia, il fatto di avere una struttura non significa molto a meno che non sia standard. La creazione di strutture rivali rischia di causare problemi anzich� risolverli. Per questo motivo, Red Hat ha scelto la struttura di filesystem pi� comune estendendola leggermente per adattarla a file speciali utilizzati all'interno di Red Hat Linux.